PDA Letter Article

Italy Chapter Looks Ahead

by Angela Molaschi, Chapter President

PDA’s Italy Chapter held its annual meeting in Milan, Feb 4, right before the COVID-19 emergency in Italy and around the world.

[Editor's Note: This article is repeated below in Italian. It was originally prepared for the European regional edition of the PDA Letter, but was delayed due to the pandemic.]

After a presentation on new guidelines on sterilization methods and Annex 1 revision updates, chapter leaders summarized the chapter’s 2019 initiatives, events and successes. The chapter held five main events, including a workshop during the Italian pharma exhibition, Pharmintech. The events were successful with great participation of attendees and sponsors. Detailed analysis showed that attendees greatly appreciated the organization and technical/scientific value of the events!

Next, chapter leadership discussed chapter membership and highlighted initiatives to increase it. In 2019, the chapter started collaborating with several Italian universities to increase focus on young professional members. This collaboration has also led to the creation of a master’s course focused on sterile product manufacturing.

During the last portion of the meeting, chapter members discussed plans and initiatives for 2020. A lot of new ideas were raised, and several potential events were targeted, including a congress on cleaning and sterilization methods, a workshop on blow-fill-seal manufacturing, a technical training on advanced limulus amebocyte lysate analysis, and risk management. Naturally, due to the emergency situation related to COVID-19, most of the events have been however delayed to the second part of 2020 and to 2021, in line with PDA guidelines. In order to support its members and the pharmaceutical community, the chapter has planned a series of webinars on the hottest parenteral topics. The first webinar took place April 21 and covered depyrogenation. For future webinars, check out PDA’s Global Event Calendar.

In addition, the Italy Chapter will continue cooperating with universities and other associations to promote PDA’s global initiatives in support of parenteral manufacturing. The chapter looks forward to working together to connect people, science and regulation®!


Il 4 Febbraio 2020 è stato un giorno importante per il PDA IT chapter! Si è infatti svolto a Milano il nostro annual meeting con la partecipazione del Comitato Esecutivo, del Comitato Direttivo e dei membri della nostra associazione. Dopo un’interessante presentazione sulle nuove linee guida relative ai metodi di sterilizzazione e un aggiornamento sulla revisione dell’ Annex 1, il Comitato Esecutivo ha presentato iniziative, eventi e successi del 2019.

Cinque eventi sono stati organizzati nell’anno appena trascorso inclusi training tecnici, conferenze, congressi e un workshop presso Pharmintech (Bologna), una delle più importanti e visitate fiere italiane in ambito farmaceutico. Gli eventi hanno avuto un grande successo con attiva ed entusiasta partecipazione di partecipanti e sponsors! Gli eventi del 2019 sono stati analizzati e discussi nel dettaglio con un focus particolare sui feedbacks ricevuti dai partecipanti al termine degli eventi stessi e sulle aree di miglioramento: con nostra grande soddisfazione l’analisi fatta ha mostrato un notevole apprezzamento sia dell’organizzazione sia del valore tecnico e scientifico degli eventi organizzati!

Una sezione della riunione è stata poi dedicata all’analisi della situazione iscritti che si è evidenziata essere stabile ormai da alcuni anni, evidenziando la necessità di attuare nuove iniziative di reclutamento che coinvolgano le tante e importanti realtà farmaceutiche presenti in Italia.

Sempre nel 2019 inoltre PDA IT ha iniziato un’importante collaborazione, di cui siamo molto orgogliosi, con le Università Italiane focalizzata sugli “Young Professionals”, di cui siamo molto orgogliosi, e che porterà all’attivazione di un Master Universitario che sarà avviato presso l’Università Statale di Milano nell’ Ottobre 2020 e che sarà focalizzato sullo “Sviluppo e Produzione di farmaci sterili”.

A chiusura della revisione delle attività del 2019 è stato infine presentato il bilancio del Chapter che ha avuto anche quest’anno una chiusura in positivo.

La seconda parte del pomeriggio è poi stata dedicata ai piani e alle iniziative previste per il 2020. Numerose nuove idee sono state presentate e discusse! Una serie di eventi erano stati programmati tra cui un congresso su “Cleaning and Sterilization methods” un workshop dedicato a “BFS manufacturing”, un training tecnico su “Advanced LAL analysis” ed infine un congresso sul “Risk Management”.

Purtroppo a causa della situazione di emergenza internazionale legata al COVID-19 e al fine di garantire sicurezza e salute di tutti i partecipanti il Chapter Italiano, in linea con le linee guida PDA, ha deciso di posticipare gli eventi alla seconda parte del 2020 e al 2021. Al fine tuttavia di supportare i propri membri e la comunità farmaceutica anche in questo periodo difficile il Chapter Italiano ha deciso di programmare da Aprile a fine 2020 una serie di webinars su tematiche di grande interesse in ambito parenterale. Il primo webinar, sulla tematica della depirogenazione, si è svolto con grande successo il 21 Aprile e una serie di webinars sulla revisione dell’Annex 1 partiranno il 30 Aprile! Il programma dettagliato sarà pubblicato a breve.

In aggiunta all’organizzazione di seminari ed eventi ad alto valore tecnico/scientifico il PDA IT chapter continuerà nel 2020 la collaborazione con le Università e con le altre associazioni farmaceutiche, supportando e rispettando la missione di PDA e promuovendo il networking e la collaborazione nel campo della Produzione di Farmaci Parenterali! Grazie ancora al Comitato Esecutivo, al Comitato Direttivo e a tutti i partecipanti per la grande giornata passata insieme e per tutto il lavoro svolto con passione e dedizione nel 2019!

Non vediamo l’ora di lavorare ancora insieme come sempre….”connecting people, science and regulation”®!

PDA Who's Who

  • Angela Molaschi, Technical and Quality Operations Manager, NTC Pharma